
OFFICINA RETTIFICHE MOTORI
Responsabile officina: Adolfo Pastore
Meccanici: Rocco De Benedetto, Fulvio Grasso, Lorenzo De Marco
RETTIFICA CLINDRI - RETTIFICA ALBERI MOTORE E REVISIONE TESTATE
dal motociclo ai veicoli commerciali, industriali e agricoli, nazionali ed esteri.
La nostra officina è in grado di effettuare qualsiasi tipo di lavorazione sulla testata, dalla più semplice alla più complessa, per riportarla come nuova e alla piena funzionalità.
La revisione e la rettifica della testata comportano tempi di lavorazione abbastanza lunghi.
​
Le operazioni principali per rettificare la testata sono:
​
-
Rettifica piano testa;
-
Sostituzione sedi valvole;
-
Sostituzione valvole;
-
Prova idraulica;
-
Registrazione punterie.
-
Saldature varie in alluminio e ghisa
Le lavorazioni previste per la revisione di un motore (coppa, monoblocco e testata) sono:
​
-
Sostituzione pistoni, bronzine banco, bronzine biella e serie rasamenti
-
Rettifica e incamiciatura cilindri
-
Spianatura piano superiore basamento
-
Lavaggio in vasca
-
Spianatura testata
-
Rettifica sedi valvole
-
Registrazione punterie
-
Lucidatura e controllo albero motore
​
​

PROVA IDRAULICA DI NUOVA GENERAZIONE SU TESTATE E SCAMBIATORI.
​
L'operazione preliminare che viene effettuata sulla testa cilindri è la prova idraulica di tenuta. Questa ci consente di verificare se la testata presenta delle rotture nei due circuiti chiusi, che provocano il miscelarsi del liquido refrigerante con l'olio motore, o l'immissione di liquido refrigerante nella camera di scoppio. In particolare questa operazione si rende necessaria ed indispensabile se il motore si è surriscaldato, in quanto sia per le teste cilindri in fusione di ghisa, che in fusione d'alluminio, il brusco innalzamento della temperatura ed il relativo raffreddamento possono provocare delle fratture.
​
Per poter accertare la presenza di eventuali rotture, la testa cilindri viene sottoposta ad una prova, che consiste nel tappare con apposite piastre il circuito del liquido refrigerante ed immettere al suo interno dell'aria compressa.
​
Dopodiché la testata viene immersa in una vasca piena d'acqua calda, che permette la dilatazione del metallo. A questo punto si verifica che non vi siano delle fuoriuscite di aria, nel qual caso la testa cilindri risulterebbe rotta, in quanto i circuiti non sarebbero più divisi fra loro.
​
Nella nostra officina è presente il banco prova idraulica di nuova generazione.
​